Ultima modifica: 24 Febbraio 2023

ITA “Cuppari” – Alanno

Istituto Tecnico Agrario di Alanno (P. Cuppari)

Via XX Settembre, 1

65020 Alanno (PE)

Tel. 085 8573102 – 085 8573000

E-mail: peic81200e@istruzione.it

Codice Meccanografico: PETA00201X

 

Come raggiungere Alanno

 

Orario di ricevimento docenti


Spazio web Istituto Tecnico Agrario di Alanno


PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

perchè l'itas

Perchè l’Ita di Alanno

L’Istituto Tecnico Agrario Statale “P. Cuppari” di Alanno nasce nel 1859, per l’istruzione degli orfani degli agricoltori, e nel 1933 diventa l’attuale Istituto Tecnico Agrario per la formazione di Periti Agrari. Con il nuovo riordino degli istituti superiori di secondo grado diventa nel 2010 Istituto Tecnico per il settore Tecnologico, con corso di studi in indirizzo “AGRARIA, AGROALIMENTARE e AGROINDUSTRIA”. Il percorso scolastico si articola in cinque anni,  con un biennio comune e un triennio con tre indirizzi di aree di approfondimento: produzioni e trasformazioni, gestione dell’ambiente e territorio, viticoltura ed enologia.

Il diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente. Interviene, in aspetti relativi al territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici. Nell’Istituto si consegue il diploma di  Perito Agrario. 

Il diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, è in grado di:

  • collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali;
  • controllare la qualità delle produzioni;
  • intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti;
  • controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi.
  • esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;
  • effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione;
  • rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischi;
  • esercitare la libera professione di PERITO AGRARIO.

L’Ita di Alanno  dispone di un edificio nuovo, di una palestra, di fabbricati rurali ristrutturati adibiti a cantina e frantoio didattici.


ARTICOLAZIONE ORARIA

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì (settimana corta).

Classi 1^A-B-C: Lunedì, Mercoledì: 8,00/13,50  – Martedì, Giovedì: 8,00/16,30 – Venerdì:8,00/12,50

Tutte altre classi: Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 8,00/13,50 –  Martedì 8,00/16,30


CLASSI E ALUNNI

13 classi, 192 alunni


COORDINATRICE DI PLESSO

Prof.ssa Nadia Antinucci


PIANO DI STUDI

Il Piano di studi dell’Istituto Tecnico Agrario comprende un biennio comune e un triennio con possibilità di scelta tra tre diversi indirizzi.

 

BIENNIO COMUNE

QUADRO ORARIO
DISCIPLINE CLASSI
I II
Lingua e Letteratura Italiana 4 4
Lingua Inglese 3 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2
Geografia 1
Matematica 4 4
Diritto ed Economia 2 2
Scienze della Terra e Biologia 2 2
Scienze integrate (Fisica) 3 3
Laboratorio di Fisica* 2**
Scienze Integrate (Chimica) 3 3
Laboratorio di Chimica* 2**
Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafica 3 3
Laboratorio di rappresentazione grafica* 2**
Tecnologie informatiche 3
Laboratorio di Informatica* 2**
Scienze e tecnologie applicate 3
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione Cattolica o Attività Alternativa 1 1
TOTALE 33 32

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

**Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

 

TRIENNIO INDIRIZZO PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

QUADRO ORARIO
DISCIPLINE CLASSI
III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2
Matematica 3 3 3
Complementi di Matematica 1 1
Produzioni Animali  3 (1) 3 (1)  2
Produzioni Vegetali 5 (3) 4 (3)  4
Trasformazione dei prodotti  2 (1) 3 (2) 3
Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 3 (2) 2 (1) 3
Genio Rurale 3 (1) 2 (1)
Biotecnologie Agrarie 2 (1) 3
Gestione dell’ambiente e del territorio 2
Scienze motorie e sportive  2  2 2
Religione Cattolica o Attività Alternativa  1  1  1
TOTALE 32 32 32

() Le ore tra parentesi indicano le ore di lezione dedicate alle Esercitazioni.

 

TRIENNIO INDIRIZZO GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

QUADRO ORARIO
DISCIPLINE CLASSI
III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2
Matematica 3 3 3
Complementi di Matematica 1 1
Produzioni Animali  3 (1) 3 (1)  2
Produzioni Vegetali 5 (2) 4 (3)  4 (2)
Trasformazione dei prodotti  2 (1) 2 (2) 2 (1)
Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 2 (2) 3 (1) 3 (2)
Genio Rurale 2 (1) 2 (1)  2 (1)
Biotecnologie Agrarie  2 (1) 2 (1)
Gestione dell’ambiente e del territorio 4 (4)
Scienze motorie e sportive  2  2 2
Religione Cattolica o Attività Alternativa  1  1  1
TOTALE 32 32 32

() Le ore tra parentesi indicano le ore di lezione dedicate alle Esercitazioni.

 

TRIENNIO INDIRIZZO VITICOLTURA ED ENOLOGIA

QUADRO ORARIO
DISCIPLINE CLASSI
III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2
Matematica 3 3 3
Complementi di Matematica 1 1
Produzioni Animali  3 (1) 3  2
Produzioni Vegetali 5 (3) 4
Viticoltura e difesa della Vite 4
Trasformazione dei prodotti  2 (1) 2
Enologia 4
Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 3 (2) 2 2
Genio Rurale 3 (1) 2
Biotecnologie Agrarie 3
Biotecnologie Vitivinicole 3
Gestione dell’ambiente e del territorio 2
Scienze motorie e sportive  2  2 2
Religione Cattolica o Attività Alternativa  1  1  1
TOTALE 32 32 32

() Le ore tra parentesi indicano le ore di lezione dedicate alle Esercitazioni.

 

AZIENDA AGRARIA

Particolarmente qualificante è l’azienda agraria dell’istituto presso la quale gli allievi possono svolgere le esercitazioni pratiche e le sperimentazioni. L’azienda agraria utilizza un’ampia gamma di macchine motrici ed operatrici che soddisfano quasi tutte le necessità operative. A disposizione della didattica e dei reparti operativi è un ampio parco macchine. L’azienda si estende complessivamente su circa 27 Ha. In uno dei poderi è presente un vigneto sperimentale, un frutteto ed un uliveto sperimentale utilizzati dai docenti e studenti per le attività pratiche.


LABORATORI

L’Istituto dispone di attrezzati laboratori tecnico-scientifici:

  • Gabinetto di fisica, topografia e meccanica
  • Laboratorio di disegno
  • Gabinetto di zootecnia
  • Laboratorio di chimica e industrie agrarie
  • Laboratorio di Scienze
  • Laboratorio di agraria
  • Moderno Laboratorio linguistico
  • Laboratorio multimediale
  • 2 Aule LIM


PROGETTI

  • Avviamento alla pratica degli Scacchi;
  • Sicur@mente;
  • Incontriamoci (Convitto)
  • Educalcio (Convitto)
  • Laboratorio di continuità
  • Erasmus+ KA1 “Mobil-ita senza frontiere”
  • PON 2014-2020 (Open Space)
  • Alternanza Scuola Lavoro (classi 3, 4 e 5)
  • CLIL (classi 3 e  5)
  • Trinity (certificazione esterna delle competenze in lingua inglese)
  • Legalità
  • Step Ahead (corso di inglese PON – prodotto realizzato)

 

CONVITTO ITA

La scuola dispone di una struttura utilizzata provvisoriamente a convitto, in attesa della ristrutturazione del vecchio edificio. Infatti molti alunni provengono da diverse località della regione e, dietro pagamento di una retta annuale, usufruiscono dei locali del convitto.

La struttura dispone di spazi per il pernottamento, mensa, guardaroba, infermeria. Le attività didattiche vengono svolte nelle aule della scuola.

Vai al CONVITTO

 

CONTRIBUTI DIDATTICI

Viaggio d’istruzione Trentino – Mantova 2013

Prontuario per la corretta gestione dei prodotti fitosanitari

I mantelli dei cavalli (classe 3A – a.s. 2020-21)

I mantelli bovini (classe 3A – a.s. 2020-21)

Galleria


Galleria

Anno 2022

Potatura in quota – Abruzzo Tree Expert Compito di realtà “dall’uva al vino”

 

 

 

Raccolta uva, vinificazione in bianco, travasi, analisi microbiologica dei lieviti, analisi chimiche ed organolettiche sul vino prodotto. Etichettatura ed imbottigliamento.


 

Clicca sulle immagini e sfoglia i flipping book
parmigiano gli avicoli la bufala
la nascita conigli suini